INCONTINENZA NELL’ANZIANO FRAGILE

Nel Bel paese, ad oggi, risiede un’altissima percentuale di anziani. Sono più di 13 milioni infatti gli over 65 risiedenti in Italia, i quali costituiscono il 22, 3% della popolazione totale. Un dato questo, rilasciato dall’Istat nel marzo scorso, che, oltre a far riflettere, vede la nostra nazione tra i paesi con il maggior numero di anziani a livello globale.

Fonte: istat

Sempre secondo fonti Istat, nella circostanza datate 2015, il 51,5 % della popolazione con un’età compresa tra i 55 e i 59 anni soffre di patologie cronico-degenerative. Se ci focalizziamo sulla popolazione con un’età superiore ai 75 anni, invece, raggiungiamo l’85,2 %. Che valenza diamo a questi dati? Ebbene, sotto intendendo che il deciso aumento delle aspettative vitali ha permesso, e sta permettendo, noi di giungere ad un’età avanzata in condizioni di salute da definirsi buone, tutto ciò ha conseguito anche ad un aumento del numero di anziani affetti da disabilità e malattie croniche. Esse prevalgono, ed aumentano, all’avanzare dell’età; presentano peculiarità comuni, condividono fattori di rischio e meccanismi fisio patogenetici.

Incontinenza urinaria nell’anziano fragile

L’incontinenza urinaria disamina un segno distintivo per la fragilità degli anziani. Se riscontrata in concomitanza di altre patologie croniche, essa riconsegna un paziente che necessita di maggiori attenzioni. Essenziale risulta essere il supporto di famigliari e sanitari, di medici ed infermieri. Rilevante è gestire questa condizione non solo sotto l’aspetto fisiologico, bensì anche psicologico.

Sebbene il rischio d’incontinenza urinaria si elevi all’avanzare dell’età, questa condizione può rivelarsi ad ogni livello anagrafico. Questo perché il normale invecchiamento non è causa d’incontinenza. Stando ai dati della Fondazione Italiana Continenza – Fondazione ISTUDL’attenzione all’anziano fragile incontinente”, nei soggetti non ospedalizzati di età superiore ai 60 anni, la prevalenza di incontinenza urinaria varia dal 15% al 35%, tra gli anziani ospedalizzati, invece, è pari almeno al 50%.

Ausili per l’incontinenza

Gli ausili per l’incontinenza costituiscono uno strumento necessario per chi soffre di incontinenza urinaria, al fine di migliorare la qualità della vita. Passi avanti sono stati fatti per migliorare il livello qualitativo dei prodotti, così da permettere maggior benessere ed efficacia.

Come poter valutare l’ausilio più adatto ad ogni singolo caso? Attenendosi fondamentalmente ai bisogni e al rapporto qualità-utilità richiesto dal singolo soggetto. Di notevole importanza, infine, è comprendere come una corretta assistenza ad un anziano fragile incontinente abbia un impatto economico, psicologico e sociale riguardante istituzioni sociali, famiglie ed i caregiver, ossia tutti coloro che si prendono cura del paziente.

Leggi anche: l’igiene quotidiana nell’assistenza anziani