Nella biancheria dedicata alla lungodegenza, rispetto alla biancheria tradizionale, c’è un altro aspetto che apporta notevole migliorie in termini di qualità della vita, economici e lavorativi.
Si tratta della traversa dedicata triplo strato, che rende la biancheria dedicata innovativa e conveniente, con la qualità della vita dell’ospite ed il lavoro dell’operatore a trarne deciso vantaggio.
Biancheria dedicata: i vantaggi della traversa lavabile
La traversa dedicata è uno strumento a costruzione compatta, laminata, che va a comporre il pacchetto della biancheria dedicata alla lungodegenza in radiofrequenza.
La sua consistenza impedisce la formazione di pieghe sotto la cute dell’ospite, riducendo notevolmente la sofferenza ed il fastidio del degente.
La traversa dedicata, dopo un’eventuale perdita, presenta una superficie particolare tale da asciugarsi celermente, in 5/6 minuti, grazie alla pressione ed al calore del corpo.
La suddetta traversa, poiché realizzata in tessuto antiscivolo, traspirante ed impermeabile, è più che sufficiente per tutta la notte.
Inoltre:
- La sua particolare superficie posteriore, a contatto con il lenzuolo, crea attrito sufficiente affinché la traversa rimanga nella posizione ideale, nonostante i movimenti dell’ospite.
- Ѐ uno strumento che può supportare gli operatori sanitari per micro spostamenti.
- Se viene bagnata esclusivamente di acqua, può essere riutilizzata già dopo pochissimi minuti.
Nelle operazioni di igiene con l’acqua da parte degli addetti ai lavori, inoltre, l’utilizzo di una doppia traversa permette di salvaguardare tutto il letto, grazie alle sue dimensioni e al suo elevato potere assorbente.
Infine, l’utilizzo di traverse lavabili comporterebbe un minore impatto ambientale, perché non genererebbe rifiuti.
Biancheria tradizionale: svantaggi della traversa monouso
La traversa monouso, invece, consta di diversi fattori d’inconvenienza, che portano la qualità della vita del degente ed il lavoro dell’operato a risentirne:
- Si muove facilmente in presenza dell’ospite allettato. Quindi, c’è un’alta possibilità che si formino grinze e pieghe.
- Va cambiata nell’immediato in caso di perdita.
- Sono necessari più cambi nel corso della notte e c’è un elevato rischio che la traversa si muova a causa degli spostamenti dell’ospite, con conseguente perdita di efficacia.
La traversa monouso non può essere utilizzata per micro spostamenti perché non li sopporterebbe. Si romperebbe nel tentativo di farli.
Se bagnata, la traversa monouso deve essere buttata, perché perde di efficacia.
Nelle operazioni di igiene, si corre il rischio di bagnare il materasso, perché questo tipo di traversa ha un potere assorbente limitato e di dimensioni ridotte.
Infine, a differenza della traversa dedicata, quella monouso apporterebbe la creazione di grandi quantità di rifiuti. Quindi, oltre ad impiegare manodopera per lo spostamento di sacchi maleodoranti, ciò porterebbe ad un impatto ambientale negativo.
Biancheria dedicata: perché in sintesi conviene la traversa dedicata
La traversa dedicata triplo strato presenta dunque peculiarità notevoli rispetto alla traversa monouso.
In sintesi:
- Risparmio economico;
- Minor impatto ambientale;
- Maggior assorbenza;
- Maggior confort dell’ospite;
- Riduzione dell’utilizzo dei presidi monouso;
- Ottima traspirabilità;
- Riduzione delle terapie lenitive.